Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
D.M. 29 MARZO 2001, N. 18T2
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
– Valuta il funzionamento psico-sociale della persona, le criticità e le risorse della famiglia e del contesto ambientale, tramite l’utilizzo di strumenti standardizzati, all’inizio, in itinere e alla conclusione del progetto riabilitativo; valutata le risorse del contesto ambientale;
– identifica gli obiettivi formativo terapeutici e di riabilitazione psichiatrica all’interno di un Progetto Terapeutico Riabilitativo individualizzato;
– analizza bisogni e istanze evolutive della persona, formulando insieme ad essa, lo specifico programma di intervento finalizzato al raggiungimento del massimo livello di autonomia, all’interno di un contesto orientato al recovery;
– attua interventi volti all’abilitazione/riabilitazione delle persone in diverse aree: dalla cura di sé, alle relazioni interpersonali di varia complessità, nonché ad un’attività lavorativa;
– conduce interventi individuali e di gruppo, con le persone assistite e con le loro famiglie, utilizzando tecniche specifiche, basate sulle evidenze scientifiche, quali, ad esempio, social skills training, interventi psicoeducativi, interventi cognitivo-comportamentali, interventi di rimedio cognitivo;
– favorisce l’inclusione sociale delle persone nella comunità, attraverso interventi di sensibilizzazione nel territorio ed interventi di fronteggiamento e superamento dello stigma;
– attua interventi di promozione della salute mentale e di prevenzione nel territorio con gruppi e singoli.
Dipartimenti di Salute Mentale: Centri di Salute Mentale (CSM) per il trattamento ambulatoriale, domiciliare e nei luoghi di vita;
Strutture Psichiatriche Residenziali terapeutico-riabilitative (intensive ed estensive) e socio-riabilitative;
Centri diurni (CD); Day Hospital (DH); Centri per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA);
Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC);
Servizi per le dipendenze patologiche (Ser.D.): ambulatoriali, residenziali, centri diurni;
Servizi di Psicogeriatria: ambulatoriali; residenziali, centri diurni, per la presa in carico di soggetti affetti da demenze e altri disturbi neuropsichiatrici in età geriatrica;
Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) rivolte a soggetti con disabilità psichica autori di reato; Articolazione per la Tutela della Salute Mentale in Carcere;
Servizi di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza: per la presa in carico di minori con disturbi psichici e disturbi del neurosviluppo (Autismo, ADHD etc….), ambulatoriali, centri diurni; comunità terapeutico-riabilitative;
Università: attività di docenza, tutoraggio e ricerca.
Attività libero professionale; case di cura e riabilitazione a carattere privato.
Hai Bisogno di Informazioni?
Compila il modulo e poni il tuo quesito, cercheremo di risponderti il prima possibile. Grazie
In base alle vigenti norme, l’indirizzo di posta elettronica inserito nel modulo di contatto e utilizzato per rispondere alla richiesta sarà cancellato immediatamente dopo la risposta. Nel caso, per varie ragioni, non sia possibile rispondere alla richiesta questa verrà cancellata automaticamente entro 30 giorni dalla data della richiesta.