Codici Deontologici

 

Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica รจ il professionista sanitario responsabile nei confronti della persona degli atti tecnici e sanitari degli interventi radiologici aventi finalitร  di prevenzione, diagnosi e terapia.

Responsabile e coordinatore di progetto

Alessandro BEUX

Elaborazione ed editing

Giuseppe BRANCATO, Massimiliano SABATINO

Comitato centrale FNCPTSRM

Giuseppe BRANCATO, Mario COPPETO, Massimiliano SABATINO, Sergio BORRELLI, Isa DELLโ€™AMICO, Angelo DI MATTEO, Giuseppe GIORDANO

Contributi specialistici

avvocato Carlo PICCIOLI, professor Daniele RODRIGUEZ, professor Sandro SPINSANTI

Un ringraziamento particolare ai TSRM

Franco ASCOLESE, Giuseppe AX, Secondo BARBERA, Bruno BORTOLANZA, Stefano BRAICO, Gianfranco BRUSADIN, Teresa CALANDRA, Adele CANALINI, Marco A. CICCONE, Emilia DE FRANCESCA, Fausto FACCHINI, Rolando FERRANTE, Pierluigi FERRARI, Maurizio GALASSI, Mauro GUERRINI, Luigi MINONZIO, Stefano PIOMBONI, Enzo TROVATO

codice deontologico download

Paragrafi

1 - Disposizioni generali

1.1 Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (di seguito indicato con TSRM) รจ il professionista sanitario responsabile nei confronti della persona degli atti tecnici e sanitari degli interventi radiologici aventi finalitร  di prevenzione, diagnosi e terapia.

1.2 Le disposizioni del presente Codice si applicano ad ogni TSRM. Le norme deontologiche, in quanto attengono a doveri generali di comportamento, devono essere osservate dal TSRM in qualsiasi ambito eserciti la propria professione.

1.3 L’inosservanza di quanto previsto dal presente Codice deontologico e ogni azione od omissione, comunque disdicevoli al decoro o al corretto esercizio della professione, sono punibili con le sanzioni disciplinari previste dalle norme vigenti.

1.4 Per poter esercitare la sua attivitร , il TSRM, ovunque operante, deve essere iscritto allโ€™Albo del Collegio professionale competente per territorio.

2 - Principi etici del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Il TSRM รจ il professionista che:
2.1 pone la persona al centro di tutte le attivitร  sanitarie;
2.2 eroga un servizio alla persona e, nella sua autonomia professionale, valuta, decide ed agisce al solo fine di tutelarne e favorirne la salute attraverso la realizzazione di specifici interventi a finalitร  preventiva, diagnostica o terapeutica; contribuisce a prevenire e curare la malattia;
2.3 riconosce che la persona non รจ destinataria passiva degli interventi sanitari bensรฌ soggetto titolare dei โ€œdiritti inviolabili dell’uomoโ€, a cui spetta un ruolo da protagonista attivo e responsabile nella tutela e promozione della propria salute;
2.4 in qualitร  di soggetto attivo nella determinazione della politica professionale e sanitaria, assume un comportamento responsabile nella tutela e salvaguardia del diritto alla salute. Eโ€™ consapevole che la persona ha diritto ad un accesso agevole a strutture e servizi sanitari e a tal fine, laddove ha facoltร  dโ€™intervento, fornisce
il suo contributo;
2.5 nello svolgimento delle attivitร  professionali, รจ responsabile degli atti compiuti e dei comportamenti assunti, secondo i principi di autonomia e collaborazione;
2.6 nello svolgimento della sua attivitร  valuta la specificitร  della persona con particolare riguardo nei confronti di etร , sesso, etnia, cultura e valori di riferimento;
2.7 tenendo atteggiamenti gentili e accoglienti, si pone in ascolto della persona cogliendone sentimenti, opinioni, difficoltร , ansie e dolori, oltre che il significato che essa attribuisce allโ€™intervento radiologico;
2.8 consapevole che ogni prestazione sanitaria ha come presupposto il rapporto di fiducia tra operatore e persona, garantisce la riservatezza di tutte le informazioni assunte sulla persona ed in particolare di quelle raccolte durante lโ€™anamnesi. Si adopera per il rispetto del diritto allโ€™intimitร  della persona limitando le situazioni
che ne possono procurare il pregiudizio;
2.9 pone il principio di lealtร  alla base dei rapporti interpersonali;
2.10 nellโ€™esercizio della professione valuta ed agisce sulla base di evidenze scientifiche; verifica costantemente le proprie modalitร  operative e contribuisce alla definizione e allโ€™aggiornamento di linee guida, protocolli o procedure oltre che dei manuali della qualitร .
2.11 partecipa alla determinazione della politica professionale e sanitaria e si adopera per il miglioramento della sua specifica realtร  lavorativa.
2.12 caratterizza il suo esercizio professionale inmodo da garantire lโ€™erogazione di prestazioni sanitarie secondo la migliore scienza ed esperienza. A tal fine, individua come strumenti appropriati la formazione continua, la ricerca e il miglioramento continuo della qualitร  delle prestazioni sanitarie. Oltre che come discente e docente, partecipa attivamente alla formazione continua attraverso la promozione, la progettazione e la realizzazione di specifici percorsi formativi;
2.13 di fronte alle molteplici e crescenti questioni etiche poste dalla societร , dalla scienza e dalla tecnologia, tra le risposte proposte dai possibili orientamenti di riferimento (etico, scientifico religioso, normativo, professionale, culturale ed economico), opera le scelte comportamentali che meglio tutelano e soddisfano l
a dignitร , la libertร  e i bisogni di salute della persona, salvaguardando comunque, per quanto gli รจ possibile, la promozione di unโ€™offerta sanitaria ispirata a principi di giustizia ed equitร ;
2.14 rifiuta lโ€™accanimento diagnostico e terapeutico in quanto lesivo della dignitร  e della salute della persona nonchรฉ contrario allโ€™uso appropriato delle risorse. Allorquando, a suo giudizio, si verifichino ne dร  segnalazione;
2.15 ispira tutte le relazioni che instaura con persone fisiche o giuridiche alla tutela della salute, riconosciuta come bene primario; contrasta i comportamenti e le relazioni incompatibili con il bene primario rappresentato dalla salute

3 - Rapporti con la persona

Il TSRM รจ il professionista che:
3.1 ritiene che ridurre la persona ad una patologia, un numero od un segmento corporeo sia lesivo della sua dignitร  personale e sociale; pertanto, cura la qualitร  della relazione e si rivolge ad essa utilizzandone nome e cognome. Tale atteggiamento assume particolarerilievo nei confronti dei soggetti di etร  pediatrica;
3.2 instaura una relazione con la persona, tenendo in considerazione le variabili fisiche, psichiche e sociali. A tal fine, ponendosi in una situazione dโ€™ascolto, conferisce rilievo alle informazioni raccolte finalizzandole alla qualitร  degli atti sanitari da svolgere;
3.3 si rende facilmente identificabile indossando lโ€™abbigliamento di servizio, esponendo il tesserino personale di riconoscimento, nonchรฉ gli eventuali distintivi professionali, secondo le disposizioni di legge;
3.4 contribuisce allโ€™educazione sanitaria necessaria a rendere la persona capace di partecipare consapevolmente alle decisioni che riguardano la propria salute. Per lo stesso fine, garantisce unโ€™informazione qualificata, obiettiva e completa, in particolar modo sugli aspetti tecnologici e tecnici del processo;
3.5 fornisce informazioni sulle materie di propria competenza: tecnologie, tecniche, aspetti radioprotezionistici delle attivitร  radiologiche e,
se adeguatamente preparato, mezzi di contrasto e radiofarmaci; per ciรฒ che non รจ di sua competenza, indicherร  lโ€™interlocutore piรน
qualificato a farlo;
3.6 raccoglie dati e informazioni sulla persona al fine di adottare le procedure tecniche piรน appropriate e garantire prestazioni professionali d
i qualitร ;
3.7 riconosce il segreto professionale come un dovere e un diritto oltre che come espressione del rapporto di fiducia; si adopera affinchรฉ il segreto professionale sia conservato anche dagli altri operatori;
3.8 rispetta e tutela la privacy della persona;
3.9 รจ responsabile delle immagini e della documentazione da lui prodotta o consegnatagli dalla persona. Sulle immagini prodotte la sua responsabilitร  si estende a tutte le fasi del processo: acquisizione, elaborazione, stampa, archiviazione e trasmissione a distanza. Al fine di
rendere individuabili con facilitร  e sicurezza gli autori delle prestazioni radiologiche, utilizza i piรน sicuri sistemi di identificazione;
3.10 รจ consapevole che il consenso ad una prestazione sanitaria รจ diritto di ogni cittadino; pertanto si adopera per garantire che la persona, debitamente informata, possa giungere ad un’accettazione consapevole della prestazione propostagli. Ritiene contrario a tale impostazione la sottoscrizione puramente formale di appositi moduli;
3.11 รจ consapevole che la sperimentazione non puรฒ essere eseguita senza informazione e consenso della persona, nel rispetto comunque delle
garanzie a tutela della salute.
3.12 riserva particolare attenzione alla tutela dei diritti dei minori, ai loro aspetti psicologici e, consapevole della maggior radiosensibilitร  dellโ€™organismo dei soggetti in etร  pediatrica, ritiene indispensabile lโ€™acquisizione di una preparazione specifica;

4 - Rapporti con familiari, cittadini e societร 

Il TSRM รจ il professionista che:
4.1 recepisce le indicazioni della persona sui soggetti ai quali fare eventuale riferimento per la realizzazione del suo specifico progetto di salute;
4.2 si adopera affinchรฉ i familiari siano posti nelle condizioni di collaborare al progetto di salute riguardante lโ€™assistito, non trascurando le esigenze di tutela della salute dei familiari medesimi;
4.3 attraverso le Istituzioni professionali e le Associazioni scientifiche di riferimento, promuove progetti ed eventi formativi ed informativi per la
cittadinanza e le altre figure professionali con lโ€™obiettivo di migliorarne la partecipazione consapevole alle attivitร  di tutela e promozione della salute nonchรฉ di prevenzione e cura della malattia.

5 - Rapporti con i TSRM e le altre professioni, san itarie e non

Il TSRM รจ il professionista che:
5.1 opera con la finalitร  primaria della tutela e della promozione della salute delle persone affidategli; pertanto si preoccupa di esprimere la migliore collaborazione con i colleghi facilitando lโ€™emersione e lโ€™uso delle rispettive esperienze e conoscenze. Assume comportamenti che favoriscano un clima sereno e collaborativo. In caso di opinioni divergenti su questioni di carattere professionale cercherร  il confronto con i colleghi evitando di manifestarle in presenza della persona assistita;
5.2 pur nella sua autonoma responsabilitร  professionale, ai fini del proprio servizio ritiene essenziale la collaborazione con le altre professioni sanitarie delle quali riconosce e rispetta le specifiche competenze;
5.3 allorquando ravveda che le prestazioni da effettuare siano palesemente dannose per la salute della persona รจ tenuto a manifestare il proprio convincimento ai professionisti prescrittori; nei casi di palese richiesta incongrua egli ha diritto di astenersi, assumendosi la responsabilitร  della decisione;
5.4 sul luogo di lavoro, imposta i rapporti interpersonali secondo i principi della comprensione e collaborazione e contrasta ogni tipo di violenza psichica o fisica nei confronti di collaboratori di ogni grado o funzione; in caso di constatata violenza psichica o fisica nei suoi confronti o nei confronti di uno o piรน soggetti a lui vicini, รจ tenuto a darne immediata e circostanziata segnalazione ai diretti superiori, a l Collegio professionale ed eventualmente
alle autoritร  competenti;
5.5 qualora richiesto dagli altri professionisti o dalle situazioni, garantisce la sua consulenza professionale condividendo le sue conoscenze, capacitร  ed abilitร  relazionali.

6 - Rapporti con le Istituzioni e le Associazioni scientifiche

Il TSRM รจ il professionista che:
6.1 consapevole di essere soggetto inserito in un contesto sanitario ampio ed articolato, si pone in modo collaborativo nei confronti dei soggetti, pubblici o privati, e delle Istituzioni con le quali รจ chiamato ad operare a beneficio della salute della persona;
6.2 attraverso le Istituzioni professionali e le Associazioni scientifiche di riferimento, promuove iniziative per adeguare le norme vigenti ai bisogni
di salute della persona, segnala all’autoritร  competente le carenze organizzative ed i ritardi nell’applicazione delle leggi e collabora per la loro sollecita e puntuale attuazione. Eโ€™ titolare del diritto di sciopero ma ha comunque il dovere di garantire le prestazioni urgenti ed indispensabili;
6.3 รจ tenuto a segnalare al Collegio professionale di appartenenza ogni comportamento lesivo della dignitร  e del prestigio della professione; รจ
inoltre tenuto a segnalare ogni abusivo esercizio della professione nonchรฉ ogni richiesta di prestazioni non conformi ai diritti e ai doveri previsti dalle norme e dal presente Codice.
Puรฒ fare riferimento al Collegio professionale anche in caso di controversie con i colleghi. Partecipa attivamente alla vita del Collegio professionale di riferimento per la tutela della professione e lo sviluppo culturale e sociale della categoria;
6.4 รจ tenuto a farsi remunerare per le prestazioni professionali effettuate, nel rispetto dei diritti e degli interessi legittimi della persona assistita, in conformitร  alla propria dignitร  professionale e nell’osservanza delle condizioni che concorrono a garantire la qualitร  delle medesime prestazioni;
6.5 promuove la propria attivitร  professionale nel rispetto delle norme, comunque nel rispetto della dignitร  della professione e in modo non ingannevole;
6.6 in caso di conflitto con il proprio datore di lavoro, su questioni di natura professionale, รจ tenuto a darne segnalazione al Collegio professionale dโ€™appartenenza affinchรฉ questโ€™ultimo possa prendere le eventuali iniziative;
6.7 sostiene le Associazioni scientifiche di riferimento, nazionali ed internazionali, e partecipa attivamente alla loro vita contribuendo alla costante verifica delle modalitร  operative e alla produzione di nuove conoscenze

7 - Rapporti con le tecnologie, lโ€™industria e la ricerca tecnoologica

Il TSRM รจ il professionista che:
7.1 attraverso la tecnologia, traduce il bisogno di salute della persona in appropriati e qualificati interventi radiologici preventivi, diagnostici o terapeutici;
7.2 รจ tenuto a conoscere approfonditamente componenti e principi di funzionamento delle tecnologie utilizzate;
7.3 negli appositi organismi istituzionali, รจ tenuto a fornire il suo parere professionale sulla qualitร  delle apparecchiature e dei materiali, nonchรฉ sulla loro efficacia ed efficienza, ispirando le proprie scelte alla reale utilitร  delle tecnologie;
7.4 fa uso appropriato delle tecnologie di diagnostica per immagini e radioterapia a sua disposizione e, per ogni singolo caso, adotta le tecniche piรน adeguate alle esigenze delle persone a lui affidate, riconoscendo particolare attenzione agli aspetti radioprotezionistici e ai controlli di qualitร ;
7.5 fornisce allโ€™industria le indicazioni derivanti dalle proprie esperienze e competenze professionali, finalizzandole al miglioramento della tecnologia, nel rispetto del principio di buon andamento della Pubblica Amministrazione. Se i
n rapporto con lโ€™industria, nelle pubblicazioni e negli interventi congressuali e formativi dichiara lโ€™assenza di conflitti dโ€™interesse

8 โ€“ Rapporti con la produttivitร 

Il TSRM รจ il professionista che:
8.1 codifica un approccio metodologico attraverso il quale la persona รจ certa di trovare il meglio a livello umano, impiantistico, clinico-infermieristico, tecnico-diagnostico;
8.2 nello studio progettuale, elabora e determina praticamente lo spazio (aree, volumi, percorsi ) entro il quale si realizzano gli interventi radiologici che coinvolgono persona, operatori sanitari e apparecchiature;
8.3 analizza lโ€™aspetto quantitativo dellโ€™intervento diagnostico, cioรจ lo studio dei tempi ideali necessari per lโ€™effettuazione di ogni singolo esame, nel rispetto della persona, degli operatori sanitari, delle apparecchiature, dei costi di esercizio e della potenzialitร  produttiva;
8.4 preso atto della normativa vigente, verifica se allo stato attuale dellโ€™arte le strutture e le infrastrutture operative (valutazione tempi di obsolescenza) garantiscano risposte efficienti ed efficaci in sintonia con la nuova raffinata tecnologia installata;
8.5 dato uno standard ottimale di produttivitร  concordato per tipologie, determina correttamente quanto incida la velocitร  operativa nel rapporto con la correttezza operativa, cioรจ se la produttivitร  sia una variabile migliorabile dallโ€™aumento dei ritmi o dal miglioramento deimetodi

9 - Rapporti con lโ€™universitร  e gli studenti dei Corsi di Laurea

Il TSRM รจ il professionista che:
9.1 quando ne ha lโ€™opportunitร , partecipa attivamen te alle attivitร  formative dei rispettivi Corsi di Laurea. Eโ€™ responsabile degli insegnamenti tecnologici e tecnici nonchรฉ degli aspetti storici, sociali, etici e deontologici della professione; contribuisce alla formazione degli studenti anche attraverso unโ€™apposita attivitร  tutoriale, di addestramento pratico ed editoriale;
9.2 riconoscendo negli studenti il futuro della professione, li accoglie con attenzione e si adopera per la trasmissione delle proprie conoscenze, competenze ed abilitร  professionali. Eโ€™ responsabile degli atti compiuti dagli studenti a lui affidati.

10 - Osservatorio permanente

La Federazione nazionale dei Collegi professionali TSRM รจ lโ€™Ente pubblico rappresentativo della professione di TSRM; essa costituisce un Osservatorio permanente con il compito di verificare nel tempo lโ€™adeguatezza delle disposizioni del presente Codice deontologico, secondo lโ€™evoluzione
culturale, sociale e sanitaria del momento. Lโ€™Ente รจ competente in merito allโ€™elaborazione di proposte dโ€™integrazioni o modifica da sottoporre allโ€™approvazione del Consiglio nazionale.

11 - Norma finale

Lโ€™interpretazione delle disposizioni del presente Codice deontologico si ispira ai principi generali relativi allโ€™esegesi delle norme avendo particolare riguardo al criterio di buona fede.

Torna in alto