Corso di Cardio TC e Cardio RM per Professionisti Sanitari
Brindisi, 19 settembre 2025
Sala Conferenze – Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale
Evento accreditato ECM – 4,2 crediti formativi
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il congresso “Pulsazioni Diagnostiche – Dall’Anatomia all’Imaging Multimodale” nasce con l’obiettivo di fornire un aggiornamento teorico-pratico avanzato a tutti i professionisti sanitari coinvolti nella diagnostica cardiovascolare. In un contesto clinico in costante evoluzione, l’integrazione tra Cardio-TC e Cardio-RM, supportata dalle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, offre strumenti sempre più efficaci nella diagnosi delle patologie cardiache.
L’evento intende favorire lo sviluppo di competenze specifiche, dalla conoscenza anatomica alla corretta acquisizione, interpretazione e refertazione delle immagini cardiache, in linea con le più recenti linee guida nazionali e internazionali. L’approccio sarà multidisciplinare, con il coinvolgimento di tecnici sanitari di radiologia medica, medici radiologi, cardiologi, infermieri ed esperti in AI applicata all’imaging, per un confronto professionale e integrato.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Marcello Vinella – Presidente Commissione di Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Brindisi
Riccardo Paglialunga – Vicepresidente Commissione di Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Brindisi
Eluisa Muscogiuri – Direttore U.O.C. di Radiodiagnostica, P.O. Perrino, A.S.L. Brindisi
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Francesca Caroppa – Componente Commissione di Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Brindisi
Carmine Fabio Martella – Componente Commissione di Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Brindisi
Paolo Cipriano – Componente Commissione di Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Brindisi
Antonio Serinelli – Vicepresidente Ordine TSRM e PSTRP di Brindisi
INFORMAZIONI GENERALI
Data: 19 settembre 2025
Luogo: Sala Conferenze – Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Piazza Vittorio Emanuele II, 7 – Brindisi
Durata: dalle ore 8.00 alle ore 18.30
Iscrizione: gratuita e obbligatoria entro il 30 agosto 2025
Numero massimo partecipanti: 200
Professioni destinatarie:
- Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
- Infermieri
- Medici Chirurghi (qualsiasi specializzazione)
Crediti ECM: 4,2
Obiettivo formativo n. 18: contenuti tecnico-professionali specifici di ciascuna professione
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisizione di una solida conoscenza dell’anatomia cardiaca e delle principali patologie.
- Approfondimento delle tecniche di imaging avanzato in Cardio-TC e Cardio-RM.
- Comprensione delle indicazioni cliniche secondo le attuali linee guida.
- Valutazione del ruolo dell’intelligenza artificiale nell’elaborazione delle immagini cardiache.
- Sviluppo di competenze operative nella refertazione strutturata e nella gestione multidisciplinare dei pazienti.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, da effettuarsi entro il 30 agosto 2025 tramite il link ufficiale:
Per procedere all’iscrizione è necessario essere in regola con il pagamento della Tassa di Iscrizione Annuale 2025 del proprio ordine/albo di appartenenza. Saranno eseguite le apposite verifiche del caso.
Per ottenere i crediti ECM è indispensabile:
- La registrazione in loco presso il desk della Segreteria Organizzativa.
- La partecipazione ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento.
- La compilazione e il superamento del questionario ECM.
È richiesto un documento di identità valido al momento della registrazione.
L’attestato di partecipazione potrà essere ritirato esclusivamente al termine dei lavori congressuali.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
Indirizzo:
Sala Conferenze – Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale
Piazza Vittorio Emanuele II, 7 – 72100 Brindisi
- In auto: ampio parcheggio a pagamento disponibile nelle vicinanze (esenzione per veicoli elettrici con identificazione visibile).
- In treno: la sede è raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Brindisi.
- In aereo: collegamento diretto dall’Aeroporto di Brindisi o, in alternativa, da quello di Bari.
Il Comitato Organizzativo ringrazia le Università, gli Ordini Professionali, le Società Scientifiche e le aziende partner per il sostegno istituzionale e scientifico.